Sentiero del Kirsch
Infoseite
Il percorso è dedicato alla scoperta dei luoghi dove, un tempo, si distillava e commercializzava il kirsch.
Del pregiato liquore, oggi rimane il ricordo, l'etichetta e le spettacolari fioriture primaverili dei ciliegi di Trasquera e Bugliaga.
L'imbocco della comoda mulattiera che sale attraverso boschi, punti panoramici, alpeggi e nuclei rurali, è segnalato in prossimità della chiesa di Iselle.
Il percorso attraversa la frazione di Bogo, il nucleo di baite di Pianezzo, si inoltra nei boschi delle Cazzole e nella carale della Zoppa, varca il riale, detto Salto della sposa, attraversa il Gerbido e arriva nella frazione di Chiezzo dove c'è un vecchio mulino.
Il sentiero prosegue fino a Trasquera. Una variante permette, da Pianezza, di scendere per “le scale” e arrivare direttamente all'imbocco della galleria del Sempione e quindi alla stazione ferroviaria di Iselle.
Del pregiato liquore, oggi rimane il ricordo, l'etichetta e le spettacolari fioriture primaverili dei ciliegi di Trasquera e Bugliaga.
L'imbocco della comoda mulattiera che sale attraverso boschi, punti panoramici, alpeggi e nuclei rurali, è segnalato in prossimità della chiesa di Iselle.
Il percorso attraversa la frazione di Bogo, il nucleo di baite di Pianezzo, si inoltra nei boschi delle Cazzole e nella carale della Zoppa, varca il riale, detto Salto della sposa, attraversa il Gerbido e arriva nella frazione di Chiezzo dove c'è un vecchio mulino.
Il sentiero prosegue fino a Trasquera. Una variante permette, da Pianezza, di scendere per “le scale” e arrivare direttamente all'imbocco della galleria del Sempione e quindi alla stazione ferroviaria di Iselle.
Anlagen
- Mappa percorso[.jpg 59,18 Kb - 05.06.2012]