Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Sentiero del Kirsch

Infoseite

Il percorso è dedicato alla scoperta dei luoghi dove, un tempo, si distillava e commercializzava il kirsch.
Del pregiato liquore, oggi rimane il ricordo, l'etichetta e le spettacolari fioriture primaverili dei ciliegi di Trasquera e Bugliaga.
L'imbocco della comoda mulattiera che sale attraverso boschi, punti panoramici, alpeggi e nuclei rurali, è segnalato in prossimità della chiesa di Iselle.
Il percorso attraversa la frazione di Bogo, il nucleo di baite di Pianezzo, si inoltra nei boschi delle Cazzole e nella carale della Zoppa, varca il riale, detto Salto della sposa, attraversa il Gerbido e arriva nella frazione di Chiezzo dove c'è un vecchio mulino.
Il sentiero prosegue fino a Trasquera. Una variante permette, da Pianezza, di scendere per “le scale” e arrivare direttamente all'imbocco della galleria del Sempione e quindi alla stazione ferroviaria di Iselle.

Anlagen

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet