"Al suono dei campanacci" quelli specifici per le capre i "sunèi", è il nome dell'importante appuntamento zootecnico che Trasquera organizza ogni anno a fine ottobre con lo scopo di promuovere la realtà caprina locale.
Da qualche anno l'Unione Europea ha iniziato un processo in favore dell'agricoltura sostenibile in zone rurali per mantenerli vitali. Le razze locali ad interesse zootecnico sono la base di questa politica comunitaria.
La capra Sempione, Vallesana, e Alpina Comune fanno parte di quel patrimonio genetico locale che il Piemonte e la Comunità Europea vogliono salvaguardare.
L'origine di queste razze è antica e legata a due pratiche zootecniche, la prima, detta "sciavèrna", consisteva nell'affidare da parte dei pastori svizzeri e quelli divedrini le capre che non potevano essere mantenute in inverno per la scarsa riserva di fieno. Alla restituzione, dopo il parto, i divedrini trattenevano i capretto come pagamento. I greggi erano cosi formati da capre bianche e nere (Vallesane) o bianche (Sempione) tutto al pelo lungo.
La seconda, detta l'"aruaa", consisteva nell'affidare, a fine estate, le proprie capre per monta ai pastori con i greggi più numerosi e con maschi dai mantelli diversificativi, in questo modo una parte dei greggi della valle possedevano le caratteristiche dell'attuale capra Alpina Comune.
La Capra Sempione caratterizzata dal mantello bianco e dal pelo d'elevata lunghezza distribuito uniformemente in tutto il corpo, oggi è in grave pericolo di estinzione.
La razza autoctona Vallesana si distingue per il pelo lungo con il mantello bianco posteriormente e nero anteriormente; la linea di separazione tra le due pigmentazione è ben visibile è può cadere dietro le spalle o a circa meta tronco.
In Ossola sono presenti alcune varianti con il mantello anteriore bruno o localmente rosso o grigio (miscelatura di peli bianchi e neri) con posteriore sempre bianco. La razza policromatica Alpina Comune ha diverse tipi di mantello frutto della variabilità genetica.
Da qualche anno l'Unione Europea ha iniziato un processo in favore dell'agricoltura sostenibile in zone rurali per mantenerli vitali. Le razze locali ad interesse zootecnico sono la base di questa politica comunitaria.
La capra Sempione, Vallesana, e Alpina Comune fanno parte di quel patrimonio genetico locale che il Piemonte e la Comunità Europea vogliono salvaguardare.
L'origine di queste razze è antica e legata a due pratiche zootecniche, la prima, detta "sciavèrna", consisteva nell'affidare da parte dei pastori svizzeri e quelli divedrini le capre che non potevano essere mantenute in inverno per la scarsa riserva di fieno. Alla restituzione, dopo il parto, i divedrini trattenevano i capretto come pagamento. I greggi erano cosi formati da capre bianche e nere (Vallesane) o bianche (Sempione) tutto al pelo lungo.
La seconda, detta l'"aruaa", consisteva nell'affidare, a fine estate, le proprie capre per monta ai pastori con i greggi più numerosi e con maschi dai mantelli diversificativi, in questo modo una parte dei greggi della valle possedevano le caratteristiche dell'attuale capra Alpina Comune.
La Capra Sempione caratterizzata dal mantello bianco e dal pelo d'elevata lunghezza distribuito uniformemente in tutto il corpo, oggi è in grave pericolo di estinzione.
La razza autoctona Vallesana si distingue per il pelo lungo con il mantello bianco posteriormente e nero anteriormente; la linea di separazione tra le due pigmentazione è ben visibile è può cadere dietro le spalle o a circa meta tronco.
In Ossola sono presenti alcune varianti con il mantello anteriore bruno o localmente rosso o grigio (miscelatura di peli bianchi e neri) con posteriore sempre bianco. La razza policromatica Alpina Comune ha diverse tipi di mantello frutto della variabilità genetica.
Al Sun di Sunèi
28 ottobre 2012 Evento passato
Presso Località La Sotta
Esposizione caprina, pranzo e pomeriggio in compagnia con castagnata e canti con le caratteristiche fisarmoniche delle valli.
L'evento si svolgerà tra le 10.30 e le 17.
Esposizione caprina, pranzo e pomeriggio in compagnia con castagnata e canti con le caratteristiche fisarmoniche delle valli.
L'evento si svolgerà tra le 10.30 e le 17.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Comune di Trasquera - Associazione Allevatori Valle Divedro |
protocollo@comune.trasquera.vb.it |
|
Sito web |
http://associazione-allevatori-trasquera.com/associazione_allevatori_007.htm (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono |
0324.79120 |
Fax | 0324.793900 |