vai al contenuto vai al menu principale

Sentiero del Contrabbando

Scheda

Il sentiero, detto dello “Scagnol“, in quanto per il superamento della parte centrale, ci sono più di 250 scalini intagliata nella viva roccia, è stato per secoli, il collegamento tra l'altipiano di Bugliaga e il fondovalle, altrimenti divisi da imponenti pareti rocciosi. Il piacevole percorso escursionistico, era l'antica via utilizzata per il trasporto della pece. Da incisione praticate nei tronchi di larice, presente in estesissime formazioni lungo i pendii di Bugliaga, si estraeva la resina che dopo un primo processo di cottura e di distillazione, in apposite pecerie (estese piazze, dotate di fornetti) permetteva di ottenere la pece. La sostanza era usata dai calzolai o come combustibile per lanterne o per calafatare (con la pece nera bollente si chiudevano le fessure delle barche per renderle impermeabile all'acqua) o per le corde degli strumenti ad arco, ed era trasportato a valle nei gerli dalle donne, in barilotti, di circa 40/50 kg l'uno. Nell'ottocento l'applicazione di una severa normativa per l'estrazione della resina che eseguito in modo arbitrario portava alla distruzione degli alberi, incentivò il contrabbando e la produzione clandestina. Dai declivi tra il Croppo Giovanni e il Piaggiolo caratterizzati dai faggi, le cui foglie un tempo erano raccolte per fare i materassi, regno di martore, donnole, faine e tassi, si raggiunge su comoda strade sterrate, la chiesa di Bugliaga. Per la vicinanza del confine svizzero, il sentiero era frequentato anche dai contrabbandieri.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet